Yoga dei Meridiani la coscienza del corpo.

et|icon_pencil|j

Scritto da: Luigi Barreca

Lo Yoga dei Meridiani è sicuramente qualcosa di nuovo per te perché hai sicuramente sentito parlare di Yoga.

E dello Yoga dei Meridiani?

Allora prima di parlarti di questo formidabile ed efficace metodo per la salute Mente Corpo, devo fare alcune precisazioni.

Molti intendono Yoga quella disciplina, ormai molto in voga e di moda diretta, molto spesso (ahimè ), da istruttori spesso improvvisati.

Infatti molte associazioni, dopo un pò di pratica, rilasciano attestati e nominano insegnanti a random.

Spesso tralasciando la storia millenaria, la profonda e trasformativa filosofia fino a dimenticare che in primis è un: percorso di crescita ed evoluzione.

Va benissimo che discipline come lo Yoga vengano diffuse in modo più attuale e innovativo però costruire giovani insegnanti, inesperti di cultura orientale, come in una catena di montaggio, che si ergono a insegnanti/maestri di Yoga, mi sembra veramente un pò troppo (naturalmente senza offesa per i presenti).

Riflettendoci bene però potrebbe anche avere un senso tutto ciò.

Se qualcuno si ritiene insegnante di una pratica fisica corporea come il:

  • Body Building
  • il Pilates
  • la Guerra con i cuscini

allora ti do ragione, può essere un buon istruttore (soprattutto quando durante le cuscinate riesci a non disperdere le piume d’oca all’interno della stanza…scusami se sono ironico ma veramente mi viene da sorridere a pensarci).

Ma da qui a ritenersi Insegnante di Yoga o di altre Discipline Energetiche, solo per il fatto di aver frequentato un corso biennale, ce ne vuole e troppa strada si deve macinare.

Io ho 53 anni e dopo quasi 25 di pratica e di insegnamenti appresi da molti Maestri di fama mondiale e di altri sconosciuti mi sono accorto che gli illuminati, quelli che possiedono quel quid in più, non sanno nemmeno di possederlo.

Loro sono focalizzati sulla missione e non sul ruolo!

A questo punto vorrei fare una specifica.

Esistono 2 tipi di insegnanti:

  • l’insegnante preparato
  • l’insegnante ispirato

Del primo ne ho appena parlato; però potrei ancora aggiungere, senza più ironia te lo prometto, che un insegnante preparato è colui che conosce la sua materia e la insegna con diligenza, tecnica e professionalità.

L’insegnante ispirato è tutt’altra cosa

E’ colui che, attraverso gli insegnamenti ricevuti da un Maestro, ha disciplinato se stesso per poi condividere con amore, gioia e generosità il suo sapere aiutando la moltitudine di persone:

  • alla ricerca di uno strumento utile per la propria ricerca personale
  • a superare il malessere esistenziale
  • a ritrovare se stessi
  • a riunire il corpo alla mente;

questo è il vero e profondo significato del termine Yoga e del suo corrispettivo tradotto: “unione.”

Yoga

Ti chiederai ora: “Perché Luigi ti stai dilungando in tutta questa filosofia?” Cosa vuoi farmi capire?”

Scusami ma era importante che facessi questa premessa per chiarire e sintetizzare, però ora è arrivato il momento di andare al dunque.

Ti è chiaro, ora, che per Yoga intendo:

  • dare spazio all’energia per condividerla
  • unire corpo e mente
  • far prendere corpo allo spirito… RADICANDOLO!

E’ proprio secondo questo concetto, che voglio farti conoscere un sistema sul quale ci lavoro da ormai molto tempo e penso che sia arrivato il tempo di presentartelo, sto parlando dello:

Yoga dei Meridiani”

Già qualcuno ha utilizzato questo termine facendo lo stesso errore degli insegnanti del classico Yoga (tutto mondo è paese) classificandoli come semplici esercizi di rilassamento che stimolano l’Energia dei Meridiani.

Commettendo un vero e proprio sacrilegio

In che modo ?

Menomando la pratica di una personale filosofia e rendendoli alla stregua di esercizi di stretching pre-riscaldamento sportivo.

Niente di più delittuoso ( lo so, sono un pò drammatico ma sento realmente una mancanza di rispetto!)

Lo Yoga dei Meridiani, di cui tra poco ti parlerò, è un insieme di Pratiche Mente-Corpo derivanti da quel corpus di metodo denominato: ” Esercizi Makko-ho” provenienti dalla genialità del M° Sensei Masunaga, Psicologo e creatore di uno degli stili di Shiatsu più praticato in Occidente, impropriamente chiamato: Zen Shiatsu

Yoga e Meridiani

Questi esercizi per i praticanti Shiatsu sono sempre stati preziosi, tanto che molte scuole e insegnanti ne vietano la condivisione e la diffusione (incredibile ma vero, se ne arrogano il diritto di proprietà…mah…) facendo diventare il lavoro sugli Elementi e i Meridiani un semplice lavoro muscolare perdendo l’aspetto e il senso profondo che il Maestro voleva dargli.

Cioè quello Psicologico a interpretazione “psico-corporea”

Io ho condotto studi e ricerca in questo senso !

Immagina che uno dei motivi per cui ho deciso di iscrivermi all’università e laurearmi in Psicologia è stato per comprendere, con una visione da psicologo, il linguaggio che il Maestro Masunaga (che guarda caso era uno Psicologo) dava allo Shiatsu e agli esercizi Makko-ho.

Poi il compimento finale è stato quando sono diventato un Insegnante di Classi di Esercizi di Bioenergetica certificato a quel punto mi sono sentito autorizzato ad integrare il tutto e a creare una teoria ad hoc nella quale questi esercizi acquisissero un taglio mente-corpo (e qui che il termine yoga lo sento super-pertinente, poiché sta per unione corpo mente).

Attraverso questo mio lavoro, gli Elementi e i Meridiani, prendono vita con un linguaggio Psicologico Mente-Corpo attraverso i quali si può effettuare un lavoro serio, profondo focalizzato sull’attenzione corporea e al significato che ognuno dà al proprio movimento, al personale sentire, al ritmo della respirazione, alla soggettiva esperienza emotiva.

Yoga dei meridiani

Ho voluto poi valorizzare questi esercizi con un nome che gli dessero quella autorità e quel potere energetico assemblando il lavoro energetico a quello psicologico.

Da qui il nome: “Lo Yoga dei Meridiani”

Praticando lo Yoga dei Meridiani toccherai con mano i canali energetici e il significato psicosomatico relativo ad ogni coppia di Meridiani!

L’esperienza di oltre 20 anni di insegnamento mi dà la garanzia di confermare l’efficacia, il miglioramento energetico, l’aumento della salute e della tua vitalità ma soprattutto la maggiore consapevolezza di se stessi attraverso la lettura del tuo corpo in chiave psicosomatica.

“Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi.” Mahatma Gandhi

Chiedimi di più, se vuoi, scrivendomi un commento, qui sotto su ciò che pensi, per me sarà un privilegio risponderti.

Oppure vienimi a trovare sulla pagina Facebook Lo Shiatsu Per Cambiare

Attendo un tuo riscontro più che volentieri!

Un caro saluto

Bio Autore

Mi chiamo Luigi Barreca, sono classe ’66. Mi occupo di Shiatsu dal 96 e lo Insegno dal 2002. Spero di far scoprire anche a te tutta la meraviglia e la potenza trasformatrice dello Shiatsu!

Area Commenti

Totale: 10 Comments

10 Commenti

  1. Maria Vittoria

    Ciao Luigi,
    congratulazioni per la creatura dello Yoga dei meridiani che stuzzica la mia curiosità? e complimenti per la diretta di oggi durante la quale ti sei egregiamente espresso sull’argomento ☺.
    Inoltre grazie per il coraggio e la determinazione nel presentare gli esercizi Makko-oh e farli conoscere al mondo sotto questo aspetto di osservazione (completo) e non solo come meri esercizi fisici di rilassamento.
    Personalmente nel praticarli da circa tre anni, mi rendo conto dell’evoluzione del mio corpo e dell’atteggiamento mentale e psicologico, soprattutto durante l’esecuzione.
    Ad oggi per me mi sento di definire tale pratica come una palestra mente_corpo e spirito.?☺??
    Mi sento più radicata in quanto ho maggiormente preso contatto con il mio corpo e nello stesso tempo ho migliorato molto l’interazione con me stessa, nel senso che ho capito che è molto importante ascoltare le proprie emozioni_sensazioni, ed ogni tanto osservare noi stessi (pensieri o altro).
    Diciamo che complessivamente mi hanno aiutata a migliorare la relazione e comunicazione con me stessa in primis ?? ?.
    Ci tengo molto a ribadire che tali esercizi mi hanno aiutata tantissimo durante la gravidanza nonché in sala travaglio per quello che potevo fare? e durante la degenza post partum.
    La concentrazione sul respiro associata alle immagini mentali mi hanno aiutata tantissimo ad attutire il dolore ed avere il controllo di me stessa, al punto che lo staff medico mi ha fatto i complimenti e solo dopo gli ho spiegato il “mio segreto”?.
    Inoltre adesso è bello condividerli in Famiglia anche insieme alla mia piccola creatura e farli diventare parte integrante dell’educazione.
    Quindi ti ringrazio infinitamente per questo contributo e attendo con ansia il prossimo infoprodotto sullo Yoga dei meridiani!
    Un abbraccio anche da parte di Nino e la nostra piccola Isabel ?!
    Namastè!???

    Rispondi
    • Luigi Barreca

      Ciao MariaVittoria GRAZIE di cuore della costante presenza e del tuo sostegno nel percorso NASAMECU.
      Tu sei il vero esempio di chi della vita, malgrado tutto, la prende di petto e utilizza gli strumenti per affrontare i momenti difficili e godere dei momenti belli e gioiosi.
      Grazie per il tuo metterti in costante discussione. Sarai un ottimo Insegnante quando e se deciderai di esserlo.
      Gli esercizi fatti come tu li spieghi magistralmente sono LO STRUMENTO principe che affianca lo Shiatsu e le sue tecniche evolutive.
      Auguro a te e alle meraviglie vicino a te il meglio dalla vita e che il cuore dell’universo vi accompagni nel vostro viaggio.

  2. Maria Laura Bongiovanni

    Ciao Luigi, eccomi qui, ho letto attentamente il tuo articolo è l’ho trovato molto interessante e condivido appieno le tue considerazioni. Vorrei sapere però se per seguire il corso sullo yoga dei meridiani bisogna aver fatto prima quello per operatori shiatsu ed inoltre dove si tiene il corso? Ti ringrazio per tutto e spero di vederti presto! Buona domenica.
    Laura

    Rispondi
    • Luigi Barreca

      Cara MariaLaura GRAZIE di cuore per aver speso del tuo tempo per leggere l’articolo e per averlo commentato.

      Mi fa piacere che anche tu condivida il “core” dell’articolo sullo Yoga dei Meridiani.

      Per quanto riguarda il corso di:” Yoga dei Meridiani”, stai tranquilla, poiché sarà presente all’interno del VideoCorso un intera sezione, sia Video che in Pdf, di approfondimento sui Meridiani.

      A breve ci sarà il Lancio.

      Appena tutto sarà pronto, farò un ulteriore diretta Facebook e te lo segnalerò con grande piacere!
      Un caro saluto!

  3. Roberta Vulpiani

    Ciao Luigi ho appena letto la presentazione di quest tua nuova , pura e meravigliosa creatura ..lo yoga dei meridiani. Ormai ho seguito ogni passaggio evolutivo del tuo percorso professionale negli ultimi 10 anni e non posso che confermare la mia ammirazione per te, prima di tutto come amico ed anima affine nonché collega. Anche io, come te, mi sono ritrovata ad un certo punto della mia vita su questa ‘via’… una via che purtroppo non si può percorrere a saltelli, o tenendo i piedi in due staffe.. La via della relazione d’aiuto a mediazione corporea ,come tu ben sai e mi insegni, è una strada che implica totalmente il terapeuta, che non permette passi falsi, perche’ ciò che arriva all’altro non sono solo aspetti cognitivi ma soprattutto la tua energia, la tua essenza, ciò che sei … per cui ad un cuore aperto e pronto a ricevere aiuto non si può mentire…se non si è testimoni di ciò che si predica, nessun intervento d’aiuto potrà avere successo.
    In questi anni, il mio percorso di crescita e ricerca mi ha portato a frequentare corsi, conoscere moltissimi ambienti legati allo yoga sia in Italia sia all’ estero.. in India appunto. Purtroppo non posso che confermare le tue parole sulla immensa lacuna che oggi investe questo ambito. Purtroppo ancora vincono tendenze egotiche, virtuosismi e soprattutto mancanza di umiltà, prima dote per poter crescere su un sentiero spirituale. La distanza ed implicazioni logistiche mi hanno sempre impedito di poter frequentare i tuoi corsi e con grande rammarico da parte mia. Finalmente posso seguirti nei tuoi video che guardo sempre in diretta o in registrata,avida di attingere ad un sapere che raramente possiamo incontrare, un sapere che arriva denso di spessore perché supportato dall’ anima che lo veicola .Grazie Luigi per questo nuovo lavoro , grazie per il tuo donarti nell’ autenticità del cuore , oggi dote più che mai rara. Un abbraccio. Roberta

    Rispondi
    • Luigi Barreca

      Ciao CARA Roberta è per me un grande privilegio trasmettere con il cuore, passione quello che professa la millenaria MTC e lo Shiatsu.
      Lo è in primis perché è stata la mia salvezza Mente-Corpo, e poi perché per varie vicissitudini è diventata la mia professione.
      Ricevere feedback da una professionista come te mi riempie il cuore di gioia e mi fa sempre più capire che questa è la mia strada, quella giusta, stimolandomi e spingendomi ad andare avanti in questo mio viaggio di diffusione.

  4. Camilla Triolo

    Caro Luigi,
    ho seguito la diretta e letto articolo sullo Yoga dei Meridiani. Mi trovo d’accordo con te sulla situazione in cui ci troviamo rispetto all’insegnamento dello Yoga. Proprio da insegnante di Yoga con 25 anni di esperienza mi accorgo di quanto sia surreale la situazione attuale in cui con corsi di 7 fine settimana si formano insegnanti di Yoga che presto cercheranno e a volte troveranno lavoro in palestre e centri. Ma forse questo è il prezzo da pagare per una diffusione maggiore di queste discipline chissà. Sono certa che insegnanti di esperienza come te facciano la differenza. Aspetto il video corso con interesse. Un caro saluto

    Rispondi
    • Luigi Barreca

      Cara Camilla è un piacere leggerti…
      …è così e bisogna farsene una ragione anche se questo premia sempre chi fa come te le cose con il cuore, la passione e la professionalità.
      Per lo Yoga, come per lo shiatsu negli anni ’90 quando ho iniziato, era la stessa cosa tutto era shiatsu e le operatori e insegnanti si improvvisavano come funghi( mi ricordo la pubblicità di una nota marca di lavatrice che strizzava i panni con pressione shiatsu…ahimè).
      Però in questi casi ripeto la professionalità ripaga e dopo anti anni e lo vedo personalmente con il seguito del lavoro di diffusione delle discipline che amo con grande passione.
      Come quella che sto terminando ( per fine estate sarà pronta) sto parlando VideoCorso: “Lo Yoga dei Meridiani”.
      Ti tengo aggiornata
      Grazie di seguirmi
      Un caro abbraccio

  5. Cinzia

    Ciao Luigi, concordo pienamente con te , ho appena iniziato il corso per diventare operatore shiatsu e pur sentendomi una neonata che impara a respirare mi rendo conto che alla fine dei tre anni sarò solo all’inizio del percorso, come fu per il corso infermieri, è solo portando nella vita gli insegnamenti e il tuo cuore che puoi veramente crescere e condividere, un abbraccio

    Rispondi
  6. Marina

    Ho letto con attenzione l articolo e spero di approfondire l argomento, cosi importante e profondo….sono una sportiva, che si è avvicinata al mondo olistico e conosco molto bene la differenza tra fare ginnastica e lavorare sul corpo per arrivare alla parte più profonda di noi….alla scoperta della nostra consapevolezza più intima…la voglia di approfondire l argomento non è dettata solo dalla curiosità, ma sopratutto perché è un altro modo per approfondire la conoscenza di me, di chi sono veramente e dove voglio arrivare….

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altri contenuti simili