L’orologio energetico dei tuoi Meridiani esiste lo sostiene la Medicina Cinese .

Quest’antica e potente Medicina da oltre 3000 anni afferma che il ciclo energetico giornaliero delle 24 ore è suddiviso in ritmi di 2 ore e vengono utilizzati per la “diagnosi energetica ” e la “relativa terapia” è suddivide i tuoi 12 Meridiani principali. Questi Meridiani sono rappresentati da due fasi composte da 2 ore complessive per ogni meridiano. Esiste la legge della mezzanotte e del mezzogiorno e i picchi massimi e minimi Yang e Yin dell’energia.
Il ciclo inizia dalle 3:00 alle 5:00 del mattino con il Metallo e i rispettivi Meridiani di Polmone e Intestino Crasso.
E così via per tutto il ciclo orario terminando 23:00 -1.00 con la fase Legno e i Meridiani di Vescica Biliare e Fegato. Questo ciclo se osservato con attenzione e portato sui tuoi ritmi può essere illuminante per comprendere quale meridiano o organo corrispondente può essere in squilibrio.
Esempio, se ti svegli tra le 3 e le 5 del mattino e guardando l’orologio energetico ti accorgi che il Meridiano in questione che copre quest orario è il Polmone, è facile che questo meridiano è soggetto a squilibrio e va tenuto d’occhio oppure trattato con lo Shiatsu o l’autoshiatsu.
Però non è detto che è solo questo poiché se è vero che quell’orario è la massima espressione dell’elemento metallo è anche vero che è la minima espressione dell’elemento opposto, l’Acqua. Quest’elemento è costituito dal Meridiano della Vescica Urinaria e il Rene, cioè potrebbe essere che uno di dei 2 è più squilibrato soprattutto se è confermato, per esempio, se in quell’ora spesso ti alzi a fare pipì. Questi sono gli orari di massima energia dei Meridiani :
- Polmone: 3:00-5:00
- Intestino Crasso: 5:00-7:00
- Stomaco: 7:00-9:00
- Milza: 9:00-11:00
- Cuore: 11:00-13:00
- Intestino Tenue: 13:00-15:00
- Vescica Urinaria: 15:00-17:00
- Rene: 17:00-19:00
- Maestro del Cuore: 19:00-21:00
- Triplice Riscaldatore: 21:00-23:00
- Vescica Biliare: 23:00-1:00
- Fegato: 1.00-3.00 >
“Senza uscire dalla porta conoscere il mondo. Senza spiare dalla finestra vedere la via del cielo. Più lontano si va, meno si sa. Perciò il saggio non viaggia, eppure sa; non guarda, eppure comprende; non fa, eppure compie.” Lao Tse
Prova a mettere in pratica la teoria dell’orologio energetico e scopri se ci sono ore nelle quali senti qualcosa di particolare e poi perché non me la racconti qui sotto nei commenti? Ti ringrazio e ti aspetto!
Grazie
Ciao Pinella il tuo semplice grazie, da una parte mi commuove e da un’altra dimostra un senso di grande umiltà…
Sono io a ringraziare te per aver dedicato il tuo tempo, che oggi è preziosissimo, per aver navigato su questo blog e commentato articolo.
Grazie di cuore
È molto interessante!
Ciao Maria grazie del tuo semplice commento e di seguirmi.
Un caro saluto
Buongiorno e grazie per questo ulteriore strumento che mi dà ulteriore conferma del meridiano che devo monitorare?!
Quando sono particolarmente arrabbiata mi capita di svegliarmi puntualmente intorno alle 2.00 del mattino e questo è significativo. Inoltre, nella fascia oraria del fegato mi capita che mi sveglio e mi vengono in mente delle cose da fare o dire, che se non appunto in quel momento vanno nel dimenticatoio ?.
Grazie e buona giornata ?
Ciao MariaVittoria e grazie a te per l’attenzione.
La Medicina Cinese e lo Shiatsu possiedono un patrimonio di pratiche, tecniche, esercizi e meditazioni inestimabile e no basta una vita per conoscerli tutti.
Ma comunque bisogna rimanere con i piedi per terra e ottimizzare al meglio ciò che si ha la fortuna di conoscere, per continuare il personale percorso di crescita e di evoluzione.
Buona continuazione di percorso
Ciao Luigi,
Mi sveglio spesso intorno alle 4.00 e mi rigiro nel letto con fastidio alle gambe. Ho visto che corrisponde al meridiano del polmone.
Cosa significa?
Grazie mille, Veronica.
Ciao Veronica il Metallo corrisponde ai Meridiani del Polmone e dell’Intestino crasso ed oltre ad essere deputato alla respirazione ha la funzione di creare, insieme all’elemento terra, il Qi (l’energia individuale).
Spesso quando quest’elemento è in squilibrio può portare dolore e pesantezza alle gambe per ristagno di Qi(l’energia).
Un rimedio è quello di curare l’alimentazione e di fare più movimento soprattutto camminate lente e lunghe…fino a che non sudi….devi sudare molto!
Un caro saluto
Buongiorno, triplice riscaldatore che cosa significa? L articolo è molto interessante, come tutti i tuoi articoli Luigi. Grazie
Ciao Florentina “che occhio!”…
Grazie per la domanda e per i complimenti sugli articoli.
Il Triplice Riscaldatore, è si un meridiano ma più specificatamente, è una funzione dell’elemento Fuoco di Protezione deLL’organo re di questo elemento :
il Cuore.