Shiatsu e fibromialgia: il dolore incarnato.

et|icon_pencil|j

Scritto da: Luigi Barreca

Shiatsu e fibromialgia come il dolore emotivo si incarna.

shiatsu e fibromialgia

Prima di descriverti come lo shiatsu e la fibromialgia possano “coesistere”, ma soprattutto come può migliorare, voglio descriverti quali sono i sintomi e la realtà di questa patologia a volte sottovalutata e fatta passare per una malattia immaginaria.

La fibromialgia è un disturbo reumatico caratterizzato da dolore cronico e associato a rigidità muscolare.

E’ una patologia che al giorno d’oggi viene sempre più diagnosticata.

Sembrerebbe che a soffrirne siano più le donne che gli uomini.

Già nel 1800 era oggetto di studio.

Ma solo nei primi del ‘900 del secolo scorso fu studiata approfonditamente da W.R. Gowers che la definì: Fibrosite.

Oggi denominata “sindrome fibriomialgica ha la sua identità anche dalla moltitudine dei sintomi di varia natura che la caratterizzano:

  • stanchezza cronica;
  • “gambe senza riposo”
  • disturbi cognitivi;
  • insonnia;
  • disturbi del sonno;
  • ansia;
  • disturbi dell’umore;
  • sindrome depressiva.

Ad oggi però la medicina non riconosce ancora la sua causa effettiva, né le cure farmacologiche effettive, né quelle chirurgiche.

Spesso gli antidolorifici e gli antinfiammatori hanno una relativa efficacia perché spesso il dolore, che si manifesta sul corpo, è un dolore emotivo indicibile che si è tramutato in corpo: il dolore si è incarnato.

Ecco perché tra i tanti approcci che l’hanno affrontata quelli che sono risultati essere più efficaci sono quelli a sfondo psicosomatico.

Perché questo?

Alcuni studi fatti dal Dr. Mahony hanno evinto che esiste una profonda consequenzialità tra forti stress dovuti ad abusi o ad esperienze, forti a tal punto, da diventare una vera e proprio sindrome di stress post traumatico.

Le persone che ne soffrono hanno tutti attraversato o vissuti forti eventi traumatici nella fase precedente alla malattia.

Quindi il termine secondo il medico più appropriato per definire questa sindrome è: Ipersensibilità Centrale.

Nei suoi studi sembrerebbe che l’enorme iper-eccitabilità dei neuroni del sistema nervoso centrale rende i pazienti eccessivamente ipersensibili a stimoli blandi tipo:

  • l’odore del profumo di fiori;
  • il calore di una tazza di the;
  • la luce del sole.

A questo punto se la fibromialgia la si colloca nella sfera psicosomatica e la si osserva secondo il concetto esposto di disregolazione del sistema nervoso, diventa naturale che il lavoro da affrontare è quello di disinnescare questo meccanismo sempre attivato di sensibilità che ne diventa la chiave di accesso verso un eliminazione del dolore e un miglioramento della qualità della vita

Ecco che lo Shiatsu entra in gioco con grande efficacia e affronta la fibromialgia dal punto di vista pisco-somatico.

Lo Shiatsu oltre ad essere una tecnica orientale energetica è in primis uno strumento a mediazione corporea.

Per mediazione corporea si intende che attraverso il corpo si può lavorare sulla mente e quindi sul sistema nervoso centrale.

I Meridiani Energetici non bisogna più considerarli qualcosa di astratto, di etereo o solo spirituale ma la dimostrazione concreta dell’esistenza del sistema mente/corpo perché è proprio ciò che rappresentano.

Shiatsu e fibromialgia:

I meridiani come chiave di accesso al dolore incarnato!

Alcuni dati come questi riportati in questo studio sulla fibromialgia trattata con lo shiatsu affermano che l’“arte manuale orientale” è uno strumento molto potente per:

  • migliorare il dolore
  • eliminare l’astenia cronica;
  • la qualità del sonno;
  • l’equilibrio;
  • la fiducia nella vita.

A questo punto facciamo il punto della situazione e vediamo come lo Shiatsu, aiutato dalla MTC da cui proviene, può interpretare non la fibromialgia ma il dolore incarnato.

Per non entrare troppo nello specifico e per non tediare eccessivamente i lettori, voglio solo illustrarti come lo Shiatsu e la Medicina Cinese interpretano il dolore.

Dato che le persone sono diverse il trattamento al dolore provato sarà diverso a seconda del corteo dei sintomi emersi:

L’antica Medicina fa già una prima classificazione del dolore se è

  • da Eccesso, quando i sintomi sono caratterizzati da virulenza del dolore, non fanno dormire la notte, non passano quando si riposa ma anzi aumentano.
  • da Vuoto, invece passano con il riposo, aumentano con il movimento, il dolore e fortemente cronico.

Una volta appurato questo, ci sono 4 “sindromi” da prendere in considerazione:

  • Stasi di Qi del Fegato:

i sintomi sono peggiorati da una condizione di forte stress. I principi fondamentali sono calmare il fegato utilizzando i punti fondamentali del Meridiano del Fegato e far circolare il Qi e il Sangue stimolando i Punti della Milza e del Maestro del Cuore.

  • Stasi di energia e sangue:

Qui il dolore è pesante e severo. La chiave di accesso fondamentale è: movimento circolazione di Qi e Xuè (energia e sangue). E ciò avviene con i Meridiani di Fegato e milza, Intestino crasso e naturalmente i punti adeguati.

  • Il Deficit dell’energia e del sangue:

Il fattore diagnostico determinante è la stanchezza marcata e la debolezza muscolare. I principi fondamentali sono tonificare il Qi e il Sangue e calmare lo Shen con i Meridiani di Milza, Stomaco, Cuore e Maestro del Cuore con i punti adeguati.

  • Deficit dell’attività funzionale del Rene:

Anche questa essendo una sindrome da vuoto la tonificazione è l chiave di accesso all’energia di Polmone, Milza, Stomaco, Rene e i Punti specifici. La Moxa è fortemente utile.

Spero che questo mio articolo possa esserti utile se vuoi approfondire e leggerne altri simili vai nella categoria.

Un caro saluto.

Il dolore se condiviso si dimezza.
La gioia se condivisa si raddoppia.
San Tommaso

Bio Autore

Mi chiamo Luigi Barreca, sono classe ’66. Mi occupo di Shiatsu dal 96 e lo Insegno dal 2002. Spero di far scoprire anche a te tutta la meraviglia e la potenza trasformatrice dello Shiatsu!

Area Commenti

Totale: 0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altri contenuti simili