Stress e Medicina Cinese.
Ultimamente moltissime persone al mondo si stanno rivolgendo alle Antiche Medicine Tradizionali per curare lo stress e le problematiche psicosomatiche con enorme successo, chiedendosi: “Ma come è possibile che siano ancora valide ed efficaci? I disturbi di una volta sono diversi da quelli attuali.”

Non tutti sanno invece che la Medicina Cinese è più viva e giovane che mai, malgrado i suoi ultra 3000 anni, eliminando lo Stress e curando le turbe emotive come l’ansia, il panico e le fobie senza usare i rimedi classici delle medicine attuali.
Spesso per piccoli disturbi si potrebbe ovviare con tecniche semplici quanto potenti come la MiniGuida GRATUITA che ho ideato per i disturbi da stress di collo e spalle: “Più Shiatsu Meno Stress.”
“Allora Luigi..” ti starai chiedendo …”non è vera quella credenza radicata nella nostra società che afferma che per ogni era c’è una cura?”
Non rispondo io, lo faccio fare alla Medicina Cinese che naturalmente lo fa rispondendo con un no secco e continua imperterrita ad eliminare lo stress.
Purtroppo per il fatto che la società è cambiata e il progresso si è evoluto, molti credono che anche le problematiche legate allo stress sono diverse rispetto a molti secoli o migliaia di anni fa.
Non è cosi!
Forse per alcune cose si, ma sicuramente per lo stress e le malattie psicosomatiche assolutamente no!
Spesso, quando mi trovo con allievi o pazienti (sono Psicologo e Chiropratico oltre ad essere Operatore/Insegnante di Shiatsu e Tuinaista ) mi viene rivolta questa obiezione:
” Ma come possono metodiche come lo Shiatsu, il Tuina, la Coppettazione, la Moxibustione risalenti a più di 3000 anni fa, risolvere problematiche attuali come l’ansia, l’ossessività, le fobie, il panico?

Lo stress di allora non è paragonabile a quello attuale, non c’era la continua corsa al materiale, l’arrivismo lavorativo, le dinamiche famigliari o sociali che ci sono attualmente. Oggi è tutto diverso!”
In parte è vero, le società sono diverse ma le patologie del corpo, in buona parte, sono le stesse e le figure professionali che utilizzano la Medicina Cinese lo fanno esattamente con le stesse pratiche e strumenti che si utilizzavano 3000 anni fa.
Questo a testimonianza che lo stress è lo stress e le patologie psicosomatiche come l’ansia, l’euforia, l’ossessività, l’attacco di panico, le fobie sono sempre esistite ed esisteranno fin quando esisterà un essere umano con un sistema nervoso che dovrà confrontarsi con una relazione, una situazione o con altri esseri viventi!
Tra Stress e Medicina Cinese c’è sempre stato un forte legame dai tempi dei tempi e i problemi sono sempre stati codificati seguendo una legge semplice, naturale e potente: la Teoria (dette anche ciclo o legge) dei 5 elementi.
La bellezza di questa legge è che inquadra il macrocosmo universo (cicli stagionali, cicli meteorologici, eventi planetari) al macrocosmo uomo, non solo rendendolo parte e partecipe della natura ma con all’interno questi stessi cicli.
Mi spiego meglio.
All’interno della legge dei 5 Elementi vengono fatte determinate e specifiche associazioni:
- Legno – Stagione: Primavera, Colore: Verde, Meridiani: Fegato/Vescica Biliare, Tessuto: Articolazioni, Emozione: Rabbia;
- Fuoco – Stagione: Estate, Colore: Rosso, Meridiani: Cuore/Int.Tenue/M.Cuore/Triplice Riscaldatore, Tessuto: Vasi Sanguigni/Funzione Cardio Circolatoria, Emozione: Euforia;
- Terra – Stagione: la 1/2 stagione, Colore: Giallo Arancio, Meridiani: Milza/Stomaco, Tessuto: Muscoli/Carne/Connettivo, Emozione: Ossessività;
- Metallo- Stagione: Autunno, Colore: Bianco/Pallido, Meridiani: Polmone/Intestino Crasso, Tessuto: Pelle, Emozione: Tristezza;
- Acqua – Stagione: Inverno, Colore: Blu/Nero, Meridiani: Rene/Vescica Urinaria, Tessuto: Ossa, Emozione: Paura;
Naturalmente queste associazioni sono molte di più, arrivano in profondità a livello capillare.

(Lo spiego su questo articolo dove puoi anche accedere al Test dei 5 elementi).
Ho volutamente semplificato l’argomento per mettere in risalto il rapporto tra stress Medicina cinese e le emozioni associate a determinati elementi da oltre 3000 anni e che sono esattamente quelle che oggi noi releghiamo semplicemente in patologie psicosomatiche oppure disturbi generati dallo stress.
In Medicina Cinese, da migliaia di anni quello che conosciamo come disturbo di ansia, che dà agitazione e palpitazioni è denominato Jing Ji quello che invece che da il panico pulsante è denominato: Zheng Chong.
Queste turbe emotive legate all’ansia sono inquadrabili nell’elemento Fuoco e quindi al Meridiano del Cuore, ciò che la genera è la Paura e a livello della legge dei 5 Movimenti si è associata all’elemento Acqua e al Meridiano del Rene.
Per quanto riguarda le Fobie, ancora come esempio, la Medicina Cinese le chiama Jing Pa e sono associate ancora all’ elemento Acqua.
.
Quindi come puoi notare il legame tra stress e Medicina cinese è sempre esistito e in Cina da oltre 3000 anni si curano questi disturbi senza farmaci e veleni ma stimolando Punti e Meridiani, con lo Shiatsu, il Tuina, l’Agopuntura che attivano i tuoi farmaci interni.
“Quando nasce, l’uomo è debole e flessibile; alla morte è forte e rigido. Tutte le creature – l’erba, gli alberi – da vive sono tenere e fragili, alla loro morte sono secche e appassite.
Perché ciò che è forte e rigido è seguace della morte, ciò che è debole e flessibile è seguace della vita.Perciò se un esercito è forte, viene distrutto; se un albero è forte, viene tagliato.
Ciò che è forte e rigido è posto in basso, ciò che è debole e flessibile è posto in alto.”
Lao Tse
>
Mi chiamo Simona .Mi sono avvicinata a questa disciplina da solo due anni . Ogni libro ancor meglio dei video mi aiutano a comprendere meglio . ti ringrazio tanto
Ciao Simona grazie di cuore per il tuo contributo.
Tutto ciò che regola la nostra energia vitale è ben accetta e la Medicina Cinese e lo Shiatsu, da cui proviene, sono veramente dei “toccasana” e delle “panacee” per il nostro sistema corpo/mente in un mondo come quello che stiamo vivendo orientato alla corsa e agli affanni.
Queste discipline ti insegnano realmente a ri-focalizzarti, a centrarti e a scoprire cosa realmente è importante e utile per te.
Quindi fai bene a leggere libri e a vedere video.
Se mi permetti anche l’esperienza diretta con una disciplina come il Tai Qi, il Qi qong, lo Shiatsu, il Tuina sono molto efficaci per la mente e il corpo.
Ti faccio 2 regali dato che sei curiosa:
1. Il primo capitolo GRATUITO del mio amato libro che mi sta dando tante soddisfazioni: https://loshiatsupercambiare.it/libro/ dove racconta la mia storia di come lo Shiatsu mi ha trasformato la vita.
2. La MiniGuida GRATUITA: Più Shiatsu Meno Stress dove potrai trovare come lo Shiatsu attraverso una sequenza di punti elimina lo Stress da collo e spalle.
Spero di farti cosa gradita
Tu auguro il meglio nel tuo cuore
Ciao Luigi. Sono al terzo anno della scuola di shiatsu e da quando la frequento la mia vita é cambiata. I tuoi articoli sono molto utili. Ti ringrazio.
Ciao Ada sono veramente felice del tuo feedback. Capisco molto bene quando dici che ti è cambiata la vita.
Lo è stato anche per me 20 anni fa e grazie a quel cambiamento oggi vivo solo di Shiatsu praticandolo, insegnandolo e scrivendo articoli.
Mi fa molto piacere sapere che ti sono di aiuto, se hai bisogno chiedi pure e non farti scrupoli a commentare che se mi sarà possibile farò del mio meglio per aiutarti.
Auguro anche a te lo stesso successo e che tu possa fare lo stesso coni tuoi riceventi e…. futuri allievi.
Un caro saluto
Ho ordinato il tuo libro ora .. Grazie infinitamente
Woow Simona che splendida notizia.
Grazie di cuore. Appena lo leggi fammi sapere un tuo feedback che se ti farà piacere lo pubblicheremo sul Blog!
Grazie e continua a seguirmi e a commentare.
Un caro saluto!
Ciao Luigi.. sono pienamente d’accordo con quello che scrivi, sia nel viverlo su me stessa e come operatrice shiatsu… l’influenza delle stagioni se impariamo a viverla e a stare in ascolto ci da tante risposte sul modo di vivere e affrontare tutto ciò che ci accade.. vale la pena aggiungere che non possiamo cambiare il mondo ma il modo di viverlo si.. e lo possiamo fare soltanto attraverso l’ascolto dei nostri bisogni e dei nostri stati d’animo.. grazie per tutte le riflessioni illuminanti che ci dai sul tuo blog attraverso i tuoi studi e la tua grandissima esperienza! Sei prezioso!
Ciao Raffaella ciò che dici è la voce di chi sta mettendo a frutto l’esperienza del grande percorso di crescita che lo Shiatsu ti concede. Vivere le stagioni, non solo esternamente, ma anche nel profondo di se stessi è ciò che la Medicina Cinese ha trasferito nella meravigliosa arte della salute che è lo Shiatsu.
Attraverso il contatto, la pressione e gli esercizi sui meridiani si può equilibrare quell’energia in squilibrio che determina la salute dell’elemento che causa la turbe emotiva.
Questa è un alchimia speciale che, purtroppo, non tutti conoscono o sminuiscono e che invece è la fortuna e la missione da condividere e diffondere il più possibile con il cuore.
Grazie per la fiducia.
Caro Luigi,
ormai frequento da tanto tempo la Tua scuola e mi trovo come ben sai nel 2. Anno. Ti voglio raccontare la mia esperienza personale con lo Stress. La cosa divertente secondo me è la linea temporale come anche descritto nel Tuo articolo. La medicina cinese che viene vista come la medicina “antica” che spesso però criticata e sottovalutata in confronto alla medicina “moderna” non mi pare di aver mai trovato lo stress come scusa. Nella medicina cinese tutto ha un motivo coerente dove ci si arriva con la semplice ragione seguendo e utilizzando le informazioni che ci trasmette il nostro corpo. Una volta usate queste informazioni e applicando le nello SHIATSU si può migliorare molto lo stato del malessere. Ovviamente parlo di problemi correlati alla vita quotidiana di questi tempi e per prevenzione che purtroppo una volta oltrepassato la soglia di sopportazione anche il miglior corpo cede se non nutrito come si deve. Nel mio caso specifico parlo del mio occhio. La medicina “moderna” mi ha fatto spendere oltre 300€ tra test specifici e visite specialistiche e non parlando del tempo investito per i spostamenti per poi arrivando alla conclusione che il mio problema all’occhio è derivato dallo STRESS. Certo, sono tranquillo per il fatto che tutti questi test non hanno trovato malattie più gravi a causa che ho dovuto incontrare medici diversi e quindi test e analisi diversi. Tutti hanno avuto la stessa opinione, STRESS. Adesso mi chiedo se ho peggiorato la situazione facendo tutti questi spostamenti aggiungendo altro STRESS per farli??? Il mio problema relativo al elemento “legno” con la medicina cinese posso optare per risolvere. Con la medicina “moderna” purtroppo l’unica soluzione da tutti questi medici è usare integratori quindi “chimica” e movimento fisico. Preferisco più frutta e verdura e SHIATSU. Il problema ancora c’e, che sembra di sparire e tornare dipende dalla stagione. Con il freddo sto bene.
Grazie ed un abbraccio.
Nino
Ciao Nino e GRAZIE del tuo splendido commento, che mi da spunto a sottolineare un aspetto molto importante del rapporto tra le Medicine antiche e quelle attuali specialistiche e scientifiche.
Dall’errore fatto da Cartesio in poi la nostra società è diventata dipendente dal meccanicismo a tutti i costi e al motto” credo in quello che vedo”.
Ciò ha creato un vero allontanamento tra mente e corpo e corpo e anima.
Purtroppo ne è nata un guerra tra 2 mondi, lo Scientifico e il Naturale, che ha fatto si che si costruisse la credenza che fossero incompatibili, invece l’esperienza insegna che sono rami di uno stesso albero e condividono le stesse radici.
Le 2 Medicine quella scientifica fatti di dati, di ricerca e di sperimentazioni negli ultimi 500 anni circa non ha fatto altro che confermare ciò che le Medicina Tradizionali antiche, come quella Cinese, fatta di esperienza, di energia di osservazione, di intuizione, sostengono da 3000 anni.
Dico ciò non per sostenere che siano migliori, ma per dire che se ci fosse pace invece che guerra, nei confronti del naturale, si potrebbe fare un meraviglioso lavoro di integrazione a livello pratico e interdisciplinare al livello teorico.
Detto ciò ti ringrazio del tuo contributo preziosissimo e meriti i miei migliori auguri per lo splendido percorso esperenziale, di conoscenza, di pratica e soprattutto di VITA che stai facendo.
Buona sera Luigi. Ho beneficiato del massaggio shiatsu scoprendo in piccola parte questa fantastica correlazione fra emozioni corpo e ”dolori” ……che dire fantastico ……anche se non mi sento molto forte nello studio leggerò il suo libro per alimentare la sete di curiosità verso questo mondo e per imparare a conoscermi. Grazie mille.
Ciao Francesco, grazie per questo tuo commento poiché mi da la possibilità di poter sottolineare alcuni punti importanti dello Shiatsu.
Molti si spaventano quando dopo un trattamento Shiatsu si acuiscono fastidi e dolori muscolari.
quelle sensazioni sono benefiche e salutari per motivi
Ti risvegliano dal sonno mentale
Riportano la coscienza nel corpo
Ti da la possibilità di essere più centrato
Aumenta la capacità respiratoria
Ciò è il summa totale per riattivare il sistema energetico dei Meridiani!
Francesco ti rinnovo i ringraziamenti per il tempo che spenderai per leggere il mio libro.
L’ho scritto in modo semplice per farlo arrivare a più cuori possibili.
Un caro abbraccio!